Hey Jude
Hey Jude è un celebre brano musicale dei Beatles originariamente per l’album The Beatles, meglio conosciuto come White Album, ma in seguito pubblicato come singolo nel 1968, ed infine pubblicato…
La musica merita di essere la seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole del mondo. (Paul Carvel)
Hey Jude è un celebre brano musicale dei Beatles originariamente per l’album The Beatles, meglio conosciuto come White Album, ma in seguito pubblicato come singolo nel 1968, ed infine pubblicato…
Yellow Submarine è una canzone pubblicata dai Beatles prima nel loro settimo album Revolver e poi come singolo il 5 agosto 1966. È anche il titolo della colonna principale di…
Sofia è un singolo del cantautore spagnolo Álvaro Soler, pubblicato l’8 aprile 2016 come primo estratto dalla riedizione del primo album in studio Eterno agosto. Nello stesso anno è diventato…
L’Inno alla gioia è un’ode composta dal poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Schiller nell’estate del 1785. È conosciuto in tutto il mondo per essere stato usato da Ludwig van Beethoven…
Tintarella di luna è un brano scritto da Franco Migliacci, composto da Bruno De Filippi e arrangiato da Tony De Vita. Mina ascolta per la prima volta la canzone nell’estate…
Ogniqualvolta si vuole ricreare l’atmosfera russa in un film, la canzone più usata è sicuramente “Kalinka”. Basta farne ascoltare qualche nota, ed è subito Russia. Kalinka (in russo: Калинка) è…
Quadro storico Il Medioevo è un’epoca che abbraccia mille anni di storia, dalla seconda metà del V secolo d.C. alla fine del XV secolo. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente…
QUADRO STORICO Nel corso del Quattrocento e del Cinquecento, l’impero e il papato, le due massime istituzioni medievali, entrano in crisi. In Francia, Inghilterra e Spagna emergono le monarchie nazionali,…
Quadro storico Il Seicento e la prima metà del Settecento costituiscono per l’Europa un’epoca caratterizzata da numerosi conflitti di carattere politico, sociale e religioso. Le guerre (dinastiche o di religione),…
Quadro storico Nella seconda metà del Settecento in alcuni stati europei si afferma l’assolutismo illuminato, una monarchia assoluta aperta alle riforme in favore del popolo. È l’epoca in cui avvengono…